Nona Fernández

La dimensione oscura

  • Collana:
  • Titolo originale: La dimensión desconocida
  • Traduzione di: Carlo Alberto Montalto
  • ISBN: 978-88-95492-49-0
  • Pagine: 216
  • Prima edizione: aprile 2018
  • Formati: brossura
  • Prezzo: 16,00 €

Sinossi

Quando ero bambina mi dicevano che, se mi comportavo male, un vecchio con un grosso sacco mi avrebbe portata via. Tutti i bambini che non obbedivano ai genitori sparivano nell’immenso e oscuro sacco di quel vecchio malvagio. Oltre a non spaventarmi, questa storia mi ha sempre incuriosita. In segreto volevo conoscere quell’uomo, aprire il suo sacco, entrarci, vedere i bambini scomparsi e raggiungere il cuore del suo mistero oscuro.

Il 27 agosto del 1984, in piena dittatura cilena, un uomo alto, magro, moro, con folti baffi neri arriva negli uffici di una rivista di opposizione. È un agente dei servizi segreti. Voglio parlare, dice, e la giornalista accende il registratore per ascoltare il racconto agghiacciante e inedito di chi ha eseguito sequestri e sotterrato cadaveri, una testimonianza che aprirà la porta verso una dimensione fino ad allora sconosciuta. Messaggero dell’altro lato dello specchio, con la sua confessione l’“uomo delle torture” confermava e rendeva irrefutabile l’esistenza di un universo parallelo e invisibile dominato dall’orrore e dal sopruso del potere. Prendendo le mosse da questa scena reale, Nona Fernández entra nella vita dei protagonisti di quella sinistra testimonianza, recupera le storie di quanti negli anni Settanta e Ottanta furono vittime della dittatura e attiva i meccanismi dell’immaginazione per accedere là dove documenti e archivi non sono stati in grado di arrivare, perché a volte l’“immaginazione è più nitida della memoria”. Tra cronaca, letteratura e diario personale, La dimensione oscura parla di colpa, pentimento e delle emozioni di un intero paese, il Cile, di fronte a un passato fosco e brutale.

Finalista al Premio letterario internazionale Tiziano Terzani 2019

Un’opera sorprendente destinata a diventare un classico della letteratura latinoamericana.
El País

Un libro che parla della distanza necessaria per narrare i fatti e di come convertirla in vicinanza, impegno, intimità, grazie agli strumenti della miglior letteratura.
Jorge Carrión, Revista Otra Parte

Autore

Nona Fernández

Nona Fernández è nata a Santiago del Cile nel 1971. Scrittrice e sceneggiatrice, ha al suo attivo diversi romanzi, tra cui Mapocho (gran vía 2017), vincitore del Premio Municipal de Literatura nel 2003 e finalista al […]

Rassegna stampa

  • 15 Dicembre 2018 - Francesco Olivo

  • 1 Settembre 2018 - Vittoria Martinetto

  • 1 Agosto 2018 - William Bavone

  • 8 Luglio 2018 - Marco Ostoni

  • 1 Giugno 2018 - Francesca Lazzarato

  • 18 Maggio 2018 -

  • 27 Aprile 2018 -

  • 6 Aprile 2018 - Angelo Molica Franco