Joseph Zárate

Guerre interne

  • Collana:
  • Titolo originale: Guerras del interior
  • Traduzione di: Francesco Fava
  • ISBN: 978-88-95492-59-9
  • Pagine: 160
  • Prima edizione: 01-10-2020
  • Formati: brossura
  • Prezzo: 15,00 €

Sinossi

I protagonisti di queste storie sono in conflitto con ciò che li definisce, un conflitto che loro tentano di sviscerare… combattono guerre che, ufficialmente, nessuno chiama guerre. Guerre per la terra e per l’identità. Guerre in cui si scontrano diverse visioni del progresso. Guerre che si sono protratte per generazioni in America Latina, come una pesante e silenziosa eredità che ci è toccata in sorte e a cui difficilmente possiamo rinunciare.

Edwin Chota ha abbandonato la famiglia e le comodità cittadine per andare nel cuore della foresta, trasformarsi in un leader indigeno e combattere il disboscamento illegale presso la comunità di Saweto, vicino alla frontiera peruviana con il Brasile, fino a quando non è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco dai trafficanti di legno. Máxima Acuña, contadina tra le montagne e le lagune di Cajamarca, nelle Ande peruviane, si rifiuta tenacemente di abbandonare ciò che considera di sua proprietà, nonostante sulle sue terre incomba il progetto di una miniera per l’estrazione dell’oro. Osman Cuñachí, undici anni, membro della nazione indigena più numerosa della foresta settentrionale del Perù, è apparso in una foto che ha fatto il giro del mondo e che lo ritrae sporco di petrolio dopo aver recuperato il greggio, fuoriuscito da una conduttura, che ha inquinato il fiume del suo villaggio, lì dove la sua etnia ha da sempre nuotato e pescato.

Joseph Zárate, uno dei più importanti esponenti del giornalismo narrativo in lingua spagnola, con questi tre profili racconta la storia di altrettanti materiali – il legno, l’oro e il petrolio – che hanno caratterizzato le vicende di un continente, il suo passato di terra di conquista e il suo presente neoimperialista, divenendo simboli del progresso, metafore “che parlano di conflitti umani provocati dalla collisione tra diverse visioni dello sviluppo”.

Dall’autore vincitore del Premio Ortega y Gasset 2016 e del Premio Gabriel García Márquez de Periodismo 2018
Tra i 10 migliori testi di non fiction in lingua spagnola del 2018 secondo The New York Times

Ciò che Joseph Zárate raggiunge con questo libro è qualcosa di molto vicino alla poesia. Di rado si legge un testo di tale forza. La ferocia delle sue parole consente al lettore di sentirsi a disagio, interrogarsi, mettersi nei panni degli altri, per capire finalmente il modo in cui viviamo.
El País

Come dice Philip Roth ne I fatti. Autobiografia di un romanziere, la letteratura inizia sempre da qui, dai fatti. Dalle biografie, dai corpi e dalle violenze subite da Edwin, Máxima e Osman, i protagonisti delle sue cronicas, Zárate risale alle astrazioni monetarie e allo sfruttamento macroeconomico; e continua ad approfondire, ancora e ancora. Perché, come dice Svetlana Aleksievič nell’epigrafe che apre il volume: “È a questo che mi dedico disperatamente: rimpicciolire la storia fino a farle assumere una dimensione umana”. Jorge Carrión, The New York Times

Zárate mostra senza mezzi termini il doppio significato di ‘guerre interne’: rispecchia quello che si verifica nel mondo rurale e nella giungla amazzonica, ma che dovrebbe avvenire anche all’interno di ognuno di noi. Se non ci chiediamo cosa vogliamo perdere in cambio del progresso e della modernizzazione, continueremo a consentire la distruzione di intere vite e culture, insieme al nostro fragile ecosistema. La Tercera

La prima cosa che attira l’attenzione di Guerre interne, il notevole libro di cronache di Joseph Zárate, è la profonda identificazione che l’autore mostra con i protagonisti dei suoi testi. È qualcosa che va oltre la solidarietà o l’empatia; Zárate assume quei destini umani come suoi anche nei più piccoli interstizi delle sue biografie. El Comercio

Foto di copertina: ©Musuk Nolte

Autore

Joseph Zárate

Joseph Zárate è nato a Lima nel 1986. Giornalista e editore, ha ricevuto il Premio Ortega y Gasset nel 2016 e il Premio Gabriel García Márquez de Periodismo nel 2018. Guerre interne è stato […]

Rassegna stampa

  • 3 Gennaio 2021 - Franco Avicolli

  • 4 Dicembre 2020 - Giulia Villoresi

  • 1 Dicembre 2020 -

  • 30 Novembre 2020 - Elisabetta Favale

  • 13 Novembre 2020 - Claudia Fanti

  • 10 Novembre 2020 - Gianni Montieri

  • 22 Ottobre 2020 - Fabio Balocco

  • 10 Ottobre 2020 -

  • 9 Ottobre 2020 -

  • 3 Ottobre 2020 - Ilaria Zaffino