L’opera vincitrice nel 2017 del prestigioso Premio Sor Juana Inés de la Cruz.



-
-
La pantera e altri racconti
Una raccolta che permette al lettore di conoscere l’opera breve di uno scrittore straordinario.
-
Tintas. Tredici racconti dal Cile
La letteratura cilena non è mai stata tanto ricca e vivace come in questi ultimi anni.
-
La maestra di campagna
«Un romanzo in cui il vuoto che nidifica nel cuore dei personaggi si riveste di elementi sorprendenti e bizzarri, portando a risolvere un mistero con un altro mistero, forse ancora più grande».
Los Inrockuptibles -
Il nostro mondo morto
«Liliana Colanzi è probabilmente la migliore scrittrice che ho letto in questi ultimi anni».
Selva Almada -
Mapocho
«Ogni sua riga è o vitale o fatale, sempre tesa al limite».
Roberto Bolaño -
Vidas. Tredici racconti da Cuba
Una schiera di scrittori descrivono con coraggio e fantasia, nei tredici racconti che compongono questa raccolta, la nuova realtà letteraria di Cuba.
-
Prima c’era il mare
«Leggendolo si ha l’impressione che Tomás González sia uno scrittore di grande purezza».
Elfriede Jelinek -
L’illusione monarca
«Marcelo Cohen è il numero uno, un maestro assoluto. La sua è un’opera monumentale che inventa un mondo parallelo e un nuovo linguaggio».
Ricardo Piglia -
Il testimone
“Una di quelle opere che danno un senso a una vita spesa per la letteratura”.
La Reforma -
Il pappagallo che prevedeva il futuro
«In questo mondo iperveloce, devastato dal caos e dalla frenesia, ogni libro di Lamberti è un’esperienza religiosa».
Pablo Natale -
Niente da dire
«Elvira Vigna è la più grande scrittrice brasiliana vivente».
O Estado de S. Paulo -
Tierras. Tredici racconti dal Messico
Un Paese, il Messico, attraverso le voci di alcuni dei suoi scrittori più rappresentativi.
-
La sfilata dell’amore
Un viaggio nel Messico cosmopolita degli anni Quaranta, un’avvincente detective story, una divertente commedia degli equivoci da uno dei più importanti scrittori latinoamericani.
-
Whisky e chicchi di caffè
L’affresco evocativo di una città e di un tempo in cui (quasi) tutto era possibile.
-
La città che il diavolo si portò via
David Toscana, uno dei più talentuosi scrittori messicani, reinventa una città ferita dove la dura realtà è superata grazie all’immaginazione, al ricordo e a una buona dose di alcol.
-
Biografia di un albero
Una topografia immaginaria che ricorda gli universi romanzeschi di Saer e di Onetti. Revista Ñ
-
Ballata per mia madre
«Un’elegia narrativa che rompe gli schemi prestabiliti, abbatte i tabù e scopre un modo sotterraneo che solo pochi scrittori conoscono in prima persona». El Universal
-
Il testamento dei fiumi
La storia di un piccolo paese si trasforma in una magnifica epopea.
-
Il dono della menzogna
Nell’anno dei mondiali, un romanzo che è una saga famigliare, una riflessione sul Brasile del biodiesel e dei viados, un intimo e indimenticabile omaggio alla saudade.
-
Se vivessimo in un paese normale
Da uno degli scrittori più innovativi della recente letteratura messicana, un romanzo surreale e visionario che suggerisce uno spazio di ribellione all’assurdità del presente.
-
La bella indifferenza
Il nuovo libro della scrittrice inserita da «Granta» tra i migliori scrittori inglesi under 40.
-
La Piramide
C’è stato un tempo in cui le spiagge erano un luogo di riposo. Nell’era del turismo estremo e dei cambiamenti climatici i viaggiatori hanno però bisogno di altre emozioni… il singolare thriller di uno dei maggiori esponenti della cultura ispanica.
-
Gioventù dorata. Tre vite nella Francia della Belle Époque
Il ritratto di una generazione trascinata dagli eventi, in anni di follia e di crisi profonda.
-
Ritratto di un uomo morto
Un romanzo ricco di atmosfere avvolgenti, un coro di voci che dialogano a distanza su temi dicotomici quali vita e morte, arte e realtà, innocenza ed esperienza.
-
Ricerca sul campo
Ricco di esotismo e ironia, Ricerca sul campo rappresenta l’esordio letterario di un autore che con prosa coinvolgente esplora temi come il desiderio, la morte, i tabù scientifici, religiosi e sessuali.