Diamela Eltit

Mai e poi mai il fuoco

  • Collana:
  • Titolo originale: Jamás el fuego nunca
  • Traduzione di: Raul Schenardi
  • ISBN: 978-88-95492-65-0
  • Pagine: 160
  • Prima edizione: 14 ottobre 2021
  • Formati: brossura
  • Prezzo: 16,00 €

Sinossi

Abbiamo vissuto come militanti, austeri, concentrati sui nostri princìpi. Pensiamo come militanti. Siamo convinti che la nostra etica sia l’unica appropriata. Lo sappiamo, lo constatiamo a ogni istante. Comprendiamo che non possiamo lasciarci sopraffare da sentimenti comuni, sappiamo che la storia finirà per darci ragione. Non abbiamo bisogno di conferme, nemmeno di discuterne all’interno della cellula che siamo diventati.

All’inizio del nuovo millennio, nello spazio ridotto di una stanza, una coppia di ex militanti ripercorre il proprio passato e gli ideali rivoluzionari che ha condiviso, mentre entrambi assistono all’inesorabile declino dei loro corpi. Circondati da spettri del passato, logori compagni di viaggio divenuti anch’essi simbolo di rovina e decadenza, i due combattono tra loro per imporre un discorso politico alla comune, fallimentare esperienza rivoluzionaria. Ma è soprattutto la donna, senza nome, a dar voce a una storia di sconfitta e sopravvivenza, sopravvivenza alla lotta ideologica, alla militanza clandestina, al carcere, a un tempo – il nuovo secolo – che non è più il loro e perfino alla perdita di un figlio malato, sacrificato per non mettere in pericolo sé stessi e la cellula a cui appartenevano. Nel chiuso di una camera da letto, la lotta si sposta ora nello spazio intimo della coppia, lì dove i ricordi turbano e trascinano i due verso una prolungata insonnia.

Mai e poi mai il fuoco, il cui titolo è tratto da un enigmatico verso del poeta peruviano César Vallejo, è una potente metafora del fallimento collettivo dell’utopia rivoluzionaria che ha accompagnato un’intera generazione di giovani latinoamericani.

Autore

Diamela Eltit

Diamela Eltit è nata a Santiago del Cile nel 1949. Insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio nazionale di Letteratura 2018, il Premio internazionale Carlos Fuentes 2020 e il Premio FIL di Letteratura in Lingue […]

Rassegna stampa

  • 24 Ottobre 2021 - Francesca Lazzarato

  • 23 Ottobre 2021 - Michela Marzano